Insieme hanno scritto, composto e prodotto a quattro mani l’intero album.
La Targa Tenco è il maggior riconoscimento della canzone d'autore italiana, fino ad oggi solo 3 artisti hanno ottenuto questo doppio riconoscimento: Fabrizio De André, Paolo Conte e Samuele Bersani.
Un riconoscimento importante per un progetto che affonda le radici nella tradizione partenopea, rielaborata con coraggio, visione artistica e impegno sociale. Scritto e composto a quattro mani da Carola Moccia (La Niña) e Alfredo Maddaluno (Kwsk Ninja), “Furèsta” è un viaggio sonoro che intreccia ricerca musicale e potenza espressiva.
Da settembre 2025 a febbraio 2026, sei compositori under 35 che desiderano avvicinarsi al mondo delle colonne sonore avranno l’opportunità di intraprendere un percorso formativo immersivo guidati da professionisti del settore. Un progetto in collaborazione con CAM Sugar e SZ Sugar, per esplorare la musica per il cinema tra tradizione e innovazione.
26.05.25 - Il brano di Lucio Corsi è certificato disco di platino. La certificazione segue quella dell'omonimo album "Volevo essere un duro", disco d'oro.
"Siamo un'azienda familiare che difende una certa idea di musica, artigianale e appassionata" Filippo Sugar nell’intervista a Le Monde France.
Jeymes Samuel, regista, produttore e compositore britannico, storico collaboratore di Jay-Z e Doja Cat, ha messo il Western nuovamente al centro del discorso cinematografico.
Un approccio, tra heritage e presente, analogo a quello che anima il lavoro di CAM Sugar. Per questo motivo, Samuel è stato l’interprete perfetto per esplorare e curare il repertorio Western del catalogo CAM Sugar, da cui è nata la nostra nuova raccolta: Spaghetti Western Collection.
"Ho avuto il piacere di immergermi nel loro sconfinato archivio per curare Red Light Disco, una raccolta di brani rari e inediti tratti dal cinema sexploitation e dalla commedia sexy all’italiana. È la mia visione musicale per un perfetto red light party, un party all’italiana a ritmo di funk e disco peccaminosa, deliri psichedelici, percussioni titillanti e follie sexytroniche. Tutto da ascoltarsi (e ballarsi) con un Negroni in mano e il vostro miglior paio di pantaloni, obbligatoriamente, a zampa d’elefante."
Il 12 e 14 dicembre 2025, a trent’anni di distanza dalla sua composizione, vedrà finalmente la luce l’unica opera lirica di Ennio Morricone, Partenope (musica per la sirena di Napoli). L'evento chiuderà le celebrazioni per i 2500 anni della fondazione della città.
Sugar è felice di annunciare l’acquisizione delle principali registrazioni fonografiche di Gino Paoli e di parte del catalogo editoriale di Eclectic Music Group.
L’opera di Mario Airò, vincitrice della SZ Sugar – miart commission 2025, celebra il legame tra i due artisti reinterpretando graficamente la partitura di Musica per una fine, opera inedita di Ennio Morricone su testo di Pier Paolo Pasolini.